Michele Sarrica è nato a Castelbuono (PA) ma vive a Capaci. Grazie ai suoi natali si ritrova a parlare e a scrivere anche in dialetto siciliano, considerata sua madre lingua, affascinante e irruente come l'Etna in eruzione. Ha diverse pubblicazioni di poesie, narrativa e testi teatrali.
È iscritto alla S.I.A.E. (Società Italiana Autori Editori) dal 1986, con la qualifica di Paroliere e di Autore nella sezione DOR (dramma operette e rivista).
Ha vinto numerosi e qualificati premi letterari. Molti suoi lavori sono inseriti in prestigiose antologie e libri collettanei.
Michele Sarrica, agli inizi degli anni ottanta, agli albori delle radio "libere", ha curato e condotto, insieme a Claudio Sorrentino, un programma radiofonico di "Musica e Poesia" nell'emittente palermitana, Radio Alba.
È tra i fondatori dell'A.S.A, (Associazione Scrittori e Artisti di Palermo) e in qualità di Presidente ne ha coordinato l'attività culturale e diretto il periodico "Insieme nell'Arte", diffuso tra i Soci e in diverse scuole e biblioteche. Attualmente presiede l’Associazione Culturale “IL VENTAGLIO”.
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI POESIE IN LINGUA
Scenografia di riflessi, 1983; Alla periferia del quotidiano, 1996; Raccontare un paese, 1999; Frecce contro il cielo, 2000; Auguri, 2001; Quotidiano imperfetto, 2002; Euforia del malessere, 2003; Il fascino del sempre, 2005; Semaforo rosso, 2009. Emozioni in giga-hertz, 2012. Carta vetrata N. 40, 2012. Autoscontro d'amore - Poesie in jeans - 2015. Il paradiso degli arcobaleni - Poema d'amore e di sopravvivenza - 2018; Primi passi - Poema di speranza e d'utopia -2018. Odissea di Parole - Viaggio intorno all'uomo e dentro il cuore - 2019. Nella soffitta del tempo più caro - 2020.
PUBBLICAZIONI POESIE IN SICILIANO
...Pi nun lassari càdiri la luna, 1ª Ed. 1986. Questa 2ª Ed. 2008. Ogni jornu... la vita. 1ª Ed. 2008. Questa 2ª Ed. 2012. Abramo, 2011. Giuda, 2011. Barabba, 2011. Gesù, 2012. Tempu di lupi, 2013. Paroli vattiàti - Ciauru si sonnira e limuna, 2013.
TEATRO EDITO IN LINGUA
Barabba, 2011. Polvere, 2008. I ricordi, L'autore, 2009. L’insegnante, La regina delle rose, 2008. Scacco Matto, 2011. Diritto, 2008. Questa sera si recita Garcia, Il regalo, 2010. Il bacio, 2010. Il libro, 2010. Quasi vedovo / quasi allegro, 2010. I fantasmi del mare, 2011. Abramo, 2012. Cenerentola, 2012. Il giardino degli angeli ammalati, 2012. Lazarus, 2014 Amore senza amore, 2014. Alla corte del cuore, 2014. L'ironia e la tragedia, 2014. Il poeta, 2015. La città dell'antica memoria, 2015. Pianeta azzurro, 2017. Triangolo imperfetto, 2019. Tra padre e figlio, 2020. Una vita per noi due, 2020. Cynical Game, 2020. Ombre, 2021.
TEATRO EDITO IN SICILIANO
Il desiderio del nonno rapito, 2013. 'I du' cumpari, 2012. Curnutu & cuntentu, 2013. Se son rose sfioriranno, 2013. Stasira c'è curtigghiu Comunali, 2013. Pruvulazzu, 2014. CAVALLERIA quasi RUSTICANA, 2014. Lu scantu fa miraculi, 2015. Morti apparenti p'amuri dî parenti, 2015. Rota di scorta, 2015. Il portiere, 2015.
NARRATIVA
La strana fuga del gorilla Gerry, 2009. Impronte, 2015. Quasi mio padre - La mattanza dei vecchi - 2015. Quasi mio nonno, 2016. Limoni al cimitero, 2016. 'A patata rivoluzionaria, 2016. Lo strano caso del sindaco elegante, 2016. Tre fermate nel cuore, 2016. Ladro di mutande, 2016. Incontro ravvicinato con un tipo da spiaggia ...e finiu 'a jurnata..., 2016. Patatine pop corn e Coca Cola... ed è subito festa, 2016. Le vacanze sono una rottura (10X15) 2017. Apologia delle suocere, 2017. Le vacanze sono una rottura, 15X20 2017. L'architetto del cielo, 2017. Il moralista, 2017. Il ciarlatano, 2017. Riconoscenza, 2019. Lavita continua ad aspettarci, 2020.
Michele Sarrica ha curato l'antologia poetica "Emozioni primaverili" Percorsi d'amore e sensitività - 2010
Una delle funzioni della poesia è quella di non far tacere i ricordi e dar voce all'emozione.
La poesia nasce dal bisogno d'interpretare la quotidianità, di comunicarla servendosi di un lessico sensitivo e immaginifico e, soprattutto, dalla voglia di glorificare la vanità creativa. Il resto è accademia! In ogni caso, la poesia è la risultante oggettivata di complicazioni sentimentali e culturali intelaiati sapientemente in una struttura metrica particolare e armoniosa. (Dalla prefazione al libro, "Alla periferia del quotidiano", di Francesca Mazzola)
La lingua è la bandiera di un popolo. Strappala e avrai strappato la tua storia e la tua libertà.
Alcune generazioni separano Sarrica dalla stagione letteraria che nel dopo guerra, tra gli anni 40 e 50, cambiò volto e stile alla poesia siciliana grazie a figure come Buttitta, Messina, Molino... Un filone innovativo e sperimentale che proseguì sino a portare nell’animo del Sarrica il dono della continuità storica, della ricerca nuova, del diniego verso tutto ciò che nella esperienza siciliana, era poeticamente stantio, superato, linguisticamente vecchio. (Dalla prefazione di S. Di Marco)
Ultimi commenti
Quando si realizza tutto con amore ,il risultato brilla come stella ,come bagliori in mare,come fari nella notte.Complimenti
Grazie, gentilissima Angela, benvenuta nel mio sito.
Delicata, magica.Il dolore lieve
Oltre l'Universo conosciuto c'è tutto ciò che noi ignoriamo. Grazie, gentile Marco, per il suo intervento.