La poesia moderna (Breve disamina)
http://www.lulu.com/shop/michele-sarrica/autoscontro-damore-poesie-in-jeans/ebook/product-22130931.html
La poesia moderna, dal verso libero, dovrebbe risultare armoniosa e varia e per risultare accattivante e interessante dovrebbe possedere una sua musicalità personalizzata, magari avente al suo interno dei suoni disarmonici, come si trattasse di normali escursioni nel barocchismo liturgico o nel disadorno prosaico di una marcia militare.
Il tutto dovrebbe avere come matrice una tastiera di sensazioni emotive variegata, spesso comprensibile e limpida e talvolta opacizzata, mimetizzata con stilemi originali e immagini che richiamino l'ermetismo e la prosa poetica di sapore Gozzaniano. Da non disdegnare qualche spruzzata di metafora azzardata, d'immagini surreali inconsuete e versi musicali, come si trattasse di un'opera di Bach trascritta e arrangiata da Chopin o da Puccini.
Nella poesia moderna dovrebbe aleggiare anche il virtuosismo linguistico-musicale confacente agli svolazzi pseudo-melodici, spesso dissonanti o inconsueti, che appartengono al jazz, al solista che divaga sul tema originale per inoltrarsi verso sentieri impervi e sconosciuti, accattivanti e trascinanti e, soprattutto, poco prevedibili.
Non dimentichiamo, però, che la più grande delle sue virtù rimane la semplicità, (da non confondersi con la banalità, la retorica e il pietismo), dote ritenuta pilastro fondante della poesia e, credo, di ogni arte.
Ultimi commenti
Quando si realizza tutto con amore ,il risultato brilla come stella ,come bagliori in mare,come fari nella notte.Complimenti
Grazie, gentilissima Angela, benvenuta nel mio sito.
Delicata, magica.Il dolore lieve
Oltre l'Universo conosciuto c'è tutto ciò che noi ignoriamo. Grazie, gentile Marco, per il suo intervento.